SOCIETÀ BENEFIT

Una scelta volontaria per un impegno concreto

Cos’è una Società Benefit

Le Società Benefit integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, sulla biosfera e sugli stakeholder. In quanto strumento legale, istituito ufficialmente in Italia nel gennaio 2016 e preso a modello a livello europeo, tale forma giuridica innovativa crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.

L’ambiente

tramite una costante verifica del proprio impatto ambientale e l’investimento in soluzioni produttive e di processo più sostenibili

Il sociale

mettere i collaboratori nelle migliori condizioni di lavoro possibile soddisfacendo anche necessità di welfare

La governance

assicurandosi che i portatori d’interesse non siano in contrasto con i temi ESG promossi dall’azienda

Il valore della responsabilità

La nuova gestione della Colombo ha sempre avuto una particolare sensibilità verso le tematiche legate alla responsabilità ambientale e sociale, credendo fermamente che sia ormai necessario arrivare a un mondo più sostenibile.

La volontaria trasformazione in Società Benefit, con la consulenza di Re-Solution Hub, è stata il modo di rendere ufficiale tale impegno, dando concretezza e strutturando al meglio le idee, i progetti e le iniziative necessarie a dare un contributo virtuoso ai temi ESG (Enviromental Social Governance).

Le fasi di un processo che è appena cominciato

Scegliere di occuparsi di tematiche ESG e di dotarsi ufficialmente di una nuova forma societaria, qual è la Società Benefit, per Colombo, ha comportato, e comporterà anche in futuro, la messa in atto di azioni concrete, precise e scadenziate:

1

Situazione iniziale

la fotografia sull’attuale impatto della Colombo oggi e di come si porrà in futuro sui temi ESG, si è tradotta in un’aggiunta nel testo dello Statuto, legata proprio a tale impegno di responsabilità

2

Questionario

la distribuzione di questionari a dipendenti e stakeholder è servita a conoscerne le esigenze in chiave ESG e rilevarne le aspettative

3

Valutazione

ogni anno andranno messe sul tavolo tutte le proposte auspicabili e valutate quali e quante siano effettivamente fattibili e programmabili.

4

Progettazione

la redazione annuale di un Piano d’Impatto servirà a stimare la quantità di investimenti e risorse da dedicare alle iniziative ESG, i risultati auspicati e quelli raggiunti

5

Azione

la messa in atto delle iniziative previste dal Piano d’Impatto segna tempi e modalità della loro esecuzione

6

Risultato

la presentazione del Piano d’Impatto e dei risultati verrà presentata regolarmente nel Bilancio annuale

RICHIEDI INFORMAZIONI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy Policy

Sedi e poli produttivi

Sarnico

Novate Milanese

Paratico